COVID-19 - MISURE VALIDE IN LOMBARDIA
AGGIORNAMENTO DEL 02 MAGGIO 2022
Coronavirus: misure di contenimento adottate da Regione Lombardia e dal Governo
Le Ordinanze del Ministro della Salute del 28 aprile 2022 introducono nuove disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19. Le novità riguardano in particolare:
- l’utilizzo del Passenger Locator Form (PLF) per i passeggeri che rientrano dall’estero, non più necessario a partire dal 1° maggio,
- l’aggiornamento delle misure riguardanti l’utilizzo delle mascherine.
Dal 1° maggio viene eliminato l’obbligo di presentare il Green pass per accedere ai luoghi di lavoro, per partecipare ad attività e usufruire di servizi.
Il Green pass rimane obbligatorio per l’accesso al luogo di lavoro del personale sanitario e sociosanitario e per l’accesso dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice. Per approfondire consulta la tabella.
Fino al 31 dicembre 2022 rimane l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.
Per scoprire tutte le misure e i servizi attivati da Regione Lombardia per affrontare l’emergenza Coronavirus vai alla pagina dedicata.
MISURE VALIDE SUL TERRITORIO NAZIONALE E IN LOMBARDIA
GREEN PASS
Che cos’è il Green pass
È la certificazione che attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa dopo ogni dose di vaccino),
- essere negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore,
- essere guariti dal COVID-19 da non più di 6 mesi.
Per "Green Pass rafforzato" si intende la certificazione che viene rilasciata a seguito di vaccinazione o guarigione.
La “terza dose” può essere prenotata dai cittadini che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da almeno 4 mesi (120 giorni).
La durata del Green pass per chi si è sottoposto al ciclo vaccinale “primario” è di 6 mesi. Per coloro che si sono sottoposti alla terza o quarta dose di vaccino, o sono guariti da SARS-CoV-2 dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, il Green Pass non ha scadenza (DL n. 5/22).
Per ulteriori approfondimenti visita la sezione dedicata.
In Italia è il Ministero della Salute a rilasciare la Certificazione verde COVID-19 attraverso la Piattaforma nazionale, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome.
Visita la pagina dedicata sul sito dgc.gov.it per tutti gli approfondimenti.
MISURE DI PROTEZIONE E RIDUZIONE DEL CONTAGIO
Mascherine
Come stabilito dall’Ordinanza del 28 aprile 2022, resta obbligatorio indossare mascherine di tipo FFP2 per frequentare:
- tutti i mezzi di trasporto,
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche,
- locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati,
- eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
L’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è in vigore, fino al 15 giugno, anche per gli utenti, i visitatori e i lavoratori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
È inoltre raccomandato indossare le mascherine in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Non sono obbligati ad indossare la mascherina i bambini al di sotto dei 6 anni, o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso della mascherina e le persone che devono comunicare con loro.
Non è obbligatorio l’uso della mascherina nemmeno per coloro che svolgono attività sportiva.
Per maggiori informazioni consulta le FAQ del Governo.
Cosa fare in caso di sintomatologia sospetta
In caso di sintomatologia sospetta da Covid-19 contatta il Medico Medicina Generale (MMG), il Pediatra di Libera Scelta (PLS) o il Medico di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) per una valutazione del caso.
Se il medico ritiene necessario un tampone, può:
- eseguire il tampone direttamente;
- prenotarlo sul sistema regionale;
- rilasciare una ricetta con la quale il paziente può recarsi presso i punti tampone delle ASST, centri massivi, privati accreditati.
Per maggiori informazioni circa l'accesso ai punti tampone per l’erogazione del test antigenico/molecolare in ambito SSR vai alla sezione dedicata.
Per maggiori informazioni in merito alla gestione del contact tracing e della quarantena o isolamento consulta le FAQ del Ministero della Salute.
Come gestire isolamento e quarantena
Per la gestione di isolamento e quarantena dei casi confermati di Covid-19 e dei loro contatti stretti visita la pagina dedicata (in aggiornamento).
SPOSTAMENTI
Spostamenti da/per l'estero
Tutte le informazioni sugli spostamenti da e per l'estero sono sul sito del Ministero degli Affari esteri e sul sito Viaggiare Sicuri.
Dal 1° maggio non è più necessario compilare il modulo Passenger Locator Form (PLF) per i passeggeri che rientrano dall’estero.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Gestione dei casi Covid-19 a scuola
Per informazioni che riguardano la gestione dei casi Covid-19 in ambito scolastico leggi l'approfondimento.
FAQ: DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI
Misure
Per approfondimenti sulle misure adottate è possibile consultare le FAQ sull'utilizzo della mascherina, l’uso del Green Pass e la gestione dei casi di positività a scuola.
Quarantena
Consulta le FAQ sulle misure di quarantena e isolamento.
Circolare 0019680-30/03/2022-DGPRE-DGPRE-P - Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento
Lavoro
Per informazioni che riguardano l'ambito lavorativo consulta le FAQ pubblicate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Sport
Per le domande più frequenti che riguardano le misure rivolte al mondo sportivo, consulta le FAQ pubblicate dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Allegati
Ordinanze del Ministro della Salute del 28 aprile 2022
Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali del 1° aprile 2022
Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022
Decreto Legge n. 5 del 4 febbraio 2022
Decreto Legge n. 1 del 7 gennaio 2022
Ordinanza Ministero della Salute del 31 dicembre 2021
Decreto Legge n. 229 del 30 dicembre 2021
Decreto Legge n. 221 del 24 dicembre 2021
Tabella attività consentite senza/con Green pass ("base" o "rafforzato")
Decreto Legge n. 172 del 26 novembre 2021
Decreto Legge n. 139 dell'8 ottobre 2021
Decreto Legge n. 127 del 21 settembre 2021
Decreto Legge n. 122 del 10 settembre 2021
Decreto Legge n. 111 del 6 agosto 2021
Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 22 giugno 2021
Ordinanza n. 779 del 11 giugno 2021
Ordinanza Ministero della Salute dell'11 giugno 2021
Ordinanza del Ministero della Salute del 29 maggio 2021 e Linee Guida
Ordinanza n. 765 del 21 maggio 2021
Allegato all'Ordinanza n. 765 del 21 maggio 2021
Decreto Legge n. 65 del 18 maggio 2021
Ordinanza n. 755 dell'11 maggio 2021
Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali del 28 aprile 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 23 aprile 2021
Decreto Legge n. 52 del 22 aprile 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 9 aprile 2021
Ordinanza n. 738 del 9 aprile 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 2 aprile 2021
Decreto Legge n. 44 del 1° aprile 2021
Ordinanza n. 733 del 1° aprile 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 26 marzo 2021
Ordinanza n. 725 del 26 marzo 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 12 marzo 2021
Circolare del Ministero dell'Interno del 6 marzo 2021
Ordinanza n. 714 del 4 marzo 2021
Ordinanza n. 713 del 2 marzo 2021
Ordinanza n. 712 del 1° marzo 2021
Ordinanza n. 711 del 1° marzo 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 27 febbraio 2021
Ordinanza n. 706 del 24 febbraio 2021
Ordinanza n. 705 del 23 febbraio 2021
Ordinanza n. 701 del 16 febbraio 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 14 febbraio 2021
Decreto Legge n. 12 del 12 febbraio 2021
Ordinanza n. 699 del 10 febbraio 2021
Allegato A all'Ordinanza n. 699 del 10 febbraio 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 29 gennaio 2021
Ordinanza n. 688 del 26 gennaio 2021
Ordinanza n. 649 del 9 dicembre 2020
Ordinanza Ministero della Salute del 23 gennaio 2021
Ordinanza Ministero della Salute del 16 gennaio 2021
Allegati al DPCM del 14 gennaio 2021
Allegato 23 al DPCM del 14 Gennaio 2021 - Commercio al dettaglio
Allegato 24 al DPCM del 14 gennaio 2021 - Servizi alla persona
Decreto Legge n. 2 del 14 gennaio 2021
Ordinanza Ministero della Salute dell’8 gennaio 2021
Ordinanza n. 676 dell'8 gennaio 2021
Ordinanza n. 675 dell’8 gennaio 2021
Decreto Legge n. 1 del 5 gennaio 2021
Ordinanza n. 670 del 23 dicembre 2020
Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020
Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020 - Slide
Ordinanza del Ministero della Salute dell'11 dicembre 2020
Ordinanza n. 649 del 9 dicembre 2020
Allegati al DPCM del 3 dicembre 2020
Decreto Legge n. 158 del 2 dicembre 2020
Ordinanza del Ministero della Salute del 27 novembre 2020
Ordinanza del Ministero della Salute del 19 novembre 2020
Circolare del Ministero dell'Interno del 7 novembre 2020
Ordinanza del Ministero della Salute del 4 novembre 2020
DPCM del 3 novembre 2020 e Allegati
Linee guida nazionali per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
Allegato 23 al DPCM del 3 Novembre 2020
Allegato 24 al DPCM del 3 Novembre 2020
FAQ (aggiornate al 12.12.2020)
Provvedimenti precedenti da febbraio a ottobre 2020