FONDO PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE
Avviso Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare - annualità 2021
I DESTINATARI SONO PERSONE:
- di qualsiasi età
- al domicilio con presenza del caregiver familiare;
- che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
- in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992
Con l’ulteriore specificazione:
- gli interventi residenziali di sollievo sono destinati solo a coloro che hanno presentato domanda di accesso alla misura B2 per il FNA 2021 esercizio 2022;
- gli interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare sono destinati solo a coloro che non hanno avuto accesso alla misura B2 per il FNA 2021 esercizio 2022 (ammessi ma non finanziati – vale a dire in lista d’attesa);
Gli interventi attivabili, non cumulabili tra loro, sono:
Interventi residenziali di sollievo: intervento di carattere economico a concorso delle spese sostenute per la retta per ricoveri di sollievo temporanei, presso unità d’offerta sociosanitarie (ad esempio RSA, CSS, RSD).
È riconosciuto, a titolo di rimborso spese sostenute entro l’anno solare 2022, un contributo fino ad un massimo di 400 € alla persona con disabilità grave e/o non autosufficiente assistita al domicilio. Questo sostegno è riconosciuto una sola volta nel corso dell’anno. Il contributo viene erogato a seguito di presentazione della domanda completa della documentazione attestante la spesa sostenuta (ad esempio fattura/ricevuta della struttura….);
Interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare: assegno una tantum del valore di 400 € a favore del caregiver familiare, che si dedica, in modo continuativo e programmato, all’assistenza quotidiana del proprio congiunto con disabilità grave e/o non autosufficiente.
La domanda di contributo dovrà pervenire presso i Servizi Sociali del Comune di residenza entro e non oltre il 30/04/2023 con la compilazione del modulo allegato contattando le Assistenti Sociali di riferimento.
Le domande per entrambi gli interventi verranno ammesse in base all’ordine cronologico di arrivo al Comune e i contributi economici verranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, ovvero nei limiti del finanziamento assegnato all’Ambito Territoriale.