TI SERVE IL PASSAPORTO ?
INFORMAZIONI PER RILASCIO DEL PASSAPORTO E DELLA DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per la presentazione dell’istanza di rilascio del passaporto è necessario fissare un appuntamento sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
Dal primo marzo 2021 è possibile prenotare l'appuntamento solo tramite la propria identità digitale, entrando con Spid o Cie, la carta d'identità elettronica.
È consigliato controllare per tempo la necessità di ottenere il passaporto, così da poter usufruire di date disponibili per la prenotazione di un appuntamento.
LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni (Doc. 1) e minorenni (Doc. 2).
- un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento).
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (con formato ICAO).
- La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42,50 euro per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà essere scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
- Un contrassegno amministrativo per passaporto da 73,50 euro (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).
- Vecchio passaporto per chi ne era già titolare, anche se scaduto (in caso di smarrimento è richiesta denuncia di smarrimento).
- Presenza di figli minorenni – atto di assenso tra genitori
Non tutti sanno che se si è genitore di figli minori per richiedere il proprio passaporto è necessario l'assenso dell'altro genitore. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. Il motivo è ovviamente la tutela del minore. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare. La firma per assenso dell’altro genitore può essere fatta:
- In presenza, recandosi entrambi i genitori presso lo sportello al momento dell’appuntamento fissato; oppure,
- Compilando il modulo di assenso (Doc. 3), firmato in originale dal genitore non presente, corredato con la fotocopia della carta d’identità firmata in originale e con la dichiarazione figli minori (Doc. 4).
- Presenza di figli minorenni di GENITORI NON COMUNITARI – atto di assenso tra genitori
Nel caso di genitore non comunitario di figli minorenni, titolare di permesso di soggiorno, È SEMPRE NECESSARIA LA SUA PRESENZA ALLO SPORTELLO per esprimere l’atto d’assenso dei genitori avanti al pubblico ufficiale.
- Minori di 18 anni di età
Il minore che ha compiuto i 12 anni dovrà presentarsi nel giorno dell’appuntamento insieme ai genitori. Se uno dei genitori non ha la possibilità di recarsi in Questura questi deve redigere l’atto di assenso all’espatrio del minore (Doc. 5) e allegare al fotocopia della carta di identità.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda per il rilascio (è bene fare attenzione a compilare quella che occorre scegliendo tra il modulo per i maggiorenni e quello per i minorenni) può essere presentata presso lo sportello passaporti della Questura di Monza e della Brianza.
Per il minore che non ha compiuto 12 anni l’istanza (Doc. 2) di rilascio del passaporto potrà essere presentata presso gli Uffici Anagrafe (ad Arcore presso l'URP Arcore x te) dei comuni di residenza, dove questo servizio viene fornito, o in alternativa presso l’Ufficio Passaporti, previo appuntamento richiesto tramite agenda elettronica. L’istanza legalizzata potrà essere inoltrata a questo Ufficio dal Comune di residenza o in alternativa presentata allo sportello dell’Ufficio Passaporti, previo appuntamento richiesto dagli interessati all’indirizzo ammin.quest.mb@poliziadistato.it
TEMPI DI RILASCIO
I tempi di rilascio del passaporto ordinario sono normalmente di 15 – 30 giorni, in relazione al tipo di verifiche istruttorie richieste.
Eventuali richieste di rilascio a carattere d’urgenza, ad esempio, per motivi di lavoro, studio, cure mediche, lutti, acquisizione visti, dovranno essere rappresentate all’atto della presentazione della pratica allo sportello, e dovranno essere debitamente motivate e allegare la relativa documentazione.
CONSEGNA DEL DOCUMENTO
Per il ritiro del documento l’utente verrà avvisato tramite mail, pertanto è importante inserire nella domanda il proprio indirizzo di posta elettronica.
Per i residenti nel comune di Monza gli utenti potranno presentarsi in Questura per il ritiro, senza appuntamento, nei giorni di apertura degli sportelli.
Per i residenti nei comuni di Agrate Brianza, Arcore, Biassono, Bovisio Masciago, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Carnate, Cavenago in Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Concorezzo, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Meda, Mezzago, Misinto, Muggiò, Roncello, Seregno, Seveso, Triuggio, Verano Brianza, Villasanta e Vimercate, il ritiro avverrà presso gli sportelli del Comune di residenza.
In caso di impossibilità al ritiro da parte dell’interessato sarà possibile delegare una persona di fiducia che allegherà, al momento del ritiro, una fotocopia della carta di identità del delegante firmata in originale.
Servizio passaporti a domicilio
Grazie a una convenzione con Poste Italiane, gli utenti hanno la possibilità di richiedere il recapito del passaporto a domicilio, con un costo di 9,05 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna.
DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER MINORI
I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni, che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (es: compagnia aerea o di navigazione), devono richiedere alla Questura la "dichiarazione di accompagnamento".
L’autorizzazione è richiedibile tramite il Servizio di Agenda Passaporto, collegandosi all’indirizzo internet www.passaportonline.it, ove l’utente avrà a disposizione una voce di menu denominata “Dichiarazione di Accompagnamento”.
Dopo aver selezionato l’ufficio Questura di Monza e Brianza, verrà visualizzata una schermata per l’inserimento di tutti i dati richiesti (dati anagrafici, estremi dei documenti di identità, periodo e Paesi di destinazione).
Sarà cura dell’Ufficio passaporti della Questura inviare al cittadino una comunicazione a mezzo e-mail per il ritiro della dichiarazione.
All’atto della presentazione in Ufficio per il ritiro della dichiarazione di accompagnamento, il cittadino dovrà presentare tutta la documentazione richiesta debitamente firmata:
- Dichiarazione di accompagnamento in originale firmata dai genitori/tutori.
- Consenso dell’accompagnatore;
- Fotocopie documenti di identità in corso di validità di genitori, minori e accompagnatori. Le fotocopie dei documenti degli accompagnatori dovranno essere controfirmate dagli interessati.
· Nel caso in cui il ritiro venga effettuato da un solo genitore è necessario integrare la documentazione con l’atto di assenso all’espatrio del minore (Doc. 5).
DICHIARAZIONI DI ACCOMPAGNO PER VIAGGI SCOLASTICI
I genitori degli alunni che dovranno recarsi in gita scolastica dovranno richiedere la dichiarazione di accompagnamento con le medesime modalità sopra descritte.
ATTENZIONE. MODIFICA DELLA PROVINCIA DI RESIDENZA E DOMICILIO
Gli utenti registrati sul sito www.passaportionline.it prima del 14.4.2019, data di istituzione della Questura di Monza e della Brianza, dovranno modificare le informazioni salvate nel profilo come segue:
- effettuare l’accesso con credenziali già in possesso;
- cliccare in alto a destra sul “profilo utente” (icona con omino) e selezionare la casella modifica profilo;
- aggiornare la provincia di residenza e di domicilio inserendo “Monza e Brianza” anziché "Milano";
- salvare le modifica ed effettuare nuovo login.
NEWS
Questura di Monza: sabato 27 maggio 2023 open day ufficio passaporti con accesso previa prenotazione su agenda online
La Questura di Monza e della Brianza, ha programmato per SABATO 27 MAGGIO, un “OPEN DAY” dalle ore 8.00 alle ore 13.00, aperto esclusivamente agli utenti PRENOTATI, che saranno quindi in possesso dell’appuntamento per il giorno di “apertura straordinaria”. La prenotazione dell’appuntamento potrà avvenire MARTEDI’ 23 MAGGIO, data in cui saranno messi a disposizione 400 posti prenotatili sul portale di prenotazione “PASSAPORTO ON LINE” raggiungibile al link https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ alla voce “APERTURE STRAORDINARIE”.
Ciascun utente, minori inclusi, dovrà presentarsi munito di appuntamento stampato, fotocopia del documento della carta d’identità, 2 foto, contributo amministrativo di euro 73,50, versamento di euro 42,50 su c/c postale nr. 67422808 intestato al Ministero Economie E Finanze – Dipartimento Del Tesoro, modulo di assenso firmato in originale dal genitore non presente, corredato della fotocopia della carta d’identità firmata in originale (qualora il richiedente abbia figli minori o sia un minore).
Si ricorda a tutta l’utenza che continuerà ad essere garantito, presso l’Ufficio Passaporti della Questura di Monza e della Brianza, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00, uno sportello dedicato alle urgenze, cui potranno rivolgersi gli utenti, anche senza appuntamento sull’agenda on line, che hanno necessità di partire, per motivi di lavoro, studio, salute o turismo, nei 30 giorni successivi alla presentazione.Sarà necessario presentare la documentazione attestante l’urgenza ovvero il biglietto aereo di partenza.
Questura di Monza: apertura sportello urgenze passaporti
A partire da lunedì 30 gennaio 2023, presso l’Ufficio Passaporti della Questura di Monza e della Brianza, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 sarà aperto uno sportello dedicato alle urgenze, cui potranno rivolgersi gli utenti, anche senza appuntamento sull’agenda on line, che hanno necessità di partire, per motivi di lavoro, studio, salute o turismo, nei 30 giorni successivi alla presentazione.
Sarà necessario presentare la documentazione attestante l’urgenza ovvero il biglietto aereo di partenza.
Inoltre, a partire dal mese di febbraio 2023, il primo sabato di ogni mese, presso l’Ufficio Passaporti con orario 08.30 – 12.30, sarà prevista l’apertura straordinaria (c.d. open day) degli sportelli, cui potranno rivolgersi i cittadini esclusivamente in possesso dell’appuntamento per il giorno di “apertura straordinaria”.